Padova-Palazzo Bo

Laboratori

IT | FR

Vengono proposti in sessioni parallele due laboratori. Questi riuniranno i giovani ricercatori e i docenti attorno a due tematiche specifiche, legate ai temi d’insieme.
I giovani ricercatori dovranno scegliere il loro laboratorio al momento dell’inoltro della domanda d’iscrizione.

LABORATORIO A: Pratiche della parodia, fra nuovo e antico.
Animato da Stéphane Pouyaud e Jean-Louis Haquette, questo laboratorio (3 sedute di 1h 30) si rivolgerà alla parodia, considerata come la ripresa deviante, comica e critica di un testo, di un genere e più in senso lato di un’estetica. Questo tipo di pratiche testuali costituiscono un anello di congiunzione di fondo nell’ambito della tematica della Summer School. Spesso sono infatti testi canonici, a vedere la loro autorità messa in gioco, in tutti i sensi del termine. Se la parodia ha una dimensione ludica, ha anche una portata critica che poggia sulla sua doppia dimensione temporale.

LABORATORIO B: Eterna giovinezza delle figure mitiche antiche?
Animato da Céline Bonhert, questo laboratorio si rivolgerà alla plasticità delle figure mitiche, scaturite dal mondo greco-romano, nella creazione letteraria dei secoli seguenti. Al di là delle varie teorie interpretative dei miti, molte figure mitiche testimoniano una sopravvivenza letteraria secolare, sulla quale ci si può iterrogare: tale sopravvivenza traduce il peso dell’autorità del passato, o partecipa al contrario al rinnovamento della scrittura? Se queste figure rinviano ad un codice condiviso, come possono accogliere la novità? Come si articolano le riprese e le variazioni, se la polissemìa è un dato centrale della poetica dei miti? A partire da esempi precisi, addotti dai partecipanti, il laboratorio si interrogherà sull’articolazione del nuovo e dell’antico in questo campo specifico.

Precisazione importante per i due laboratori:
Per ogni partecipante, occorre arrivare con un estratto testuale a scelta (1 pagina al massimo, preferibilmente nel campo di specializzazione) e prepararne una breve presentazione orale (5 minuti: ragioni della scelta, elementi di contesto biografico, tematico, letterario o culturale, secondo lo status dell’opera e dell’autore). I materiali raccolti serviranno come base agli scambi.
Una volta accolta l’iscrizione, ogni partecipante sarà tenuto a spedire il testo prescelto per posta elettronica, in modo da permettere l’organizzazione delle sedute.